Il paese è paese d'autunno
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi”. Questa frase è attribuita allo scrittore francese Marcel Proust ed in questo press tour Elle Viaggi ne fa il filo che unisce il suo itinerario. I nuovi occhi sono quelli di “Elle”, sono gli occhi di “lei”, e con questa visione si vuole realizzare un viaggio con nuovi occhi, quelli delle donne.
“Il paese è paese d’autunno”, è il titolo di un nostro viaggio in Basilicata e nasce proprio da questo punto di osservazione: dall’autrice del romanzo “Il paese è paese d’inverno” nel quale Maria Padula, pittrice e scrittrice lucana, racconta già negli anni ’80 di come l’atmosfera dei paesi si caricasse di autenticità proprio nei mesi di principale freddo.
Una diversificazione “stagionale” ovviamente frutto di esigenza turistica che però tende ad avvalorare l’esperienza di visita ad una Basilicata che subito dopo l’estate offre il meglio di sé, della sua storia, del suo paesaggio, della sua identità.
Un’identità che ElleViaggi in questo tour vuole che sia “donna” e per questo ha combinato una serie di elementi caratterizzanti che possano dare una filosofia all’esperienza che si tende ad offrire.
Due elementi su cui riflettere: il primo è “un punto di vista diverso” che fa affidamento sulla capacità dell’occhio femminile di scorgere elementi insoliti in un itinerario che si compone di vari luoghi “non comuni”, quelli a volte considerati marginali in una Italia ricchissima di destinazioni poco conosciute ed in attesa di essere scoperte. Il secondo elemento è anche una attenzione ad un target “decisore”, considerando la donna come elemento perno di un processo che definisce ed organizza il viaggio di una coppia, di una famiglia, a volte di un gruppo.
Inoltre altro tema fondamentale del viaggio è stata una nuova lettura del territorio anche attraverso l’innovazione intesa come innovazione culturale, sociale ma anche tecnologica legata al nuovo progetto dell’Agenzia ElleViaggi di divulgazione del patrimonio storico culturale di Tursi attraverso un Visual Novel Game: Toursikon.
Un viaggio quindi per donne, ma non solo, alla scoperta di luoghi donne, di luoghi di donne e donne.
Dal punto di vista dell’itinerario è nostra convinzione che la “madre” del turismo lucano (Mater) è Matera.
Altri luoghi saranno simbolo del racconto al femminile, come ad esempio Valsinni con Isabella Morra e la sua particolare vicenda, raccontata dalla comunità locale che ne custodisce la storia e ne gestisce i luoghi. Allo stesso modo, si attraverserà l’abitato di Montemurro in Val d’Agri, dipinto da Maria Padula in numerosi suoi quadri, visitando sia la casa natale della pittrice, la Scuola del
Graffito fondata da marito Giuseppe Antonello Leone, la Fondazione Leonardo Sinisgalli.
Sono i luoghi dell’arte che in Italia vengono considerati “minori” solo perché competono con un grande patrimonio da valorizzare ed è per questo che ci si avvarrà di un punto di osservazione più “vicino”, che potrà raccontare la scoperta di luoghi “sensazionali”, proprio per le forti sensazioni che trasmetteranno.
Alla storia, arte e letteratura si unisce il futuro, rappresentato dalle professioni sempre al femminile, che operano nel mondo del turismo. E’ il caso della giovanissima produttrice di vino DOC, della chef, della proprietaria del B&B di charme nel borgo, della wedding planner.
Partiamo da quest’ultima, che incontreremo a Maratea, proprio per passare alle città al femminile!
Sono quelle città che, appunto come la “perla del Tirreno” o “Dea del mare”, si caratterizzano per un’immagine che ne evoca l’identità. Saremo a Rotondella (la terrazza sullo Ionio) e saremo a Pietrapertosa, borgo tra i più belli d’Italia alla cui guida c’è una sindaca che sta lavorando a diffondere l’offerta unica di questa località.
Ed alla chef e produttrice di vino verrà offerto lo spazio per raccontare “le prodotte” della Basilicata, in particolare “la rossa di rotonda” (la particolarissima melanzana), e “la Lucanica”, anche per affiancare ai prodotti più noti elementi particolari della nostra tradizione enogastronomica.
E poi un focus importante sull’innovazione e le nuove modalità di fruizione turistica che, anche in questo caso vedono protagoniste donne. E’ la volta infatti di Tursi, dove la carovana farà tappa per conoscere la cittadina attraverso il protagonismo di una imprenditrice esperta della promozione turistica che si è affidata al gaming per promuovere il suo territorio. E’ il caso di Toursikon, il gioco realizzato da Elleviaggi e che in quei giorni sarà lanciato e presentato pubblicamente. La protagonista, Sophie, è una studentessa Erasmus che sta seguendo alcuni corsi all’Università della Basilicata.
E ovviamente, ci si sposterà con un mezzo sostenibile, una “macchina narrante” guidata da una autista donna!
Il ponte tibetano più lungo del mondo
Il ponte tra i due parchi a Castelsaraceno
Leandro Domenico Verde
Si trova in Basilicata, nel piccolo borgo di Castelsaraceno (PZ), il ponte tibetano più lungo
del mondo. Con i suoi 586 metri di lunghezza, e 80 di altezza, consente di percorrere
un’emozionante passeggiata in un contesto naturale, incontaminato e incantevole
dell’entroterra lucano. Inaugurato il 31 luglio scorso, è un grande attrattore adatto a tutti
coloro che amano le attività sportive all’aperto condite con un pizzico di adrenalina ed è,
ovviamente, sconsigliato a chi soffre di vertigini. Camminare sul ponte è un’esperienza
assolutamente vera che regala emozioni ad ogni metro ed è l’ideale da fare con familiari
ed amici, per condividere insieme un’esperienza unica. Il tratto si percorre con facilità e a
passo lento, consentendo così di scoprire l’emozione di osservare il paesaggio circostante
sospesi tra i monti lucani, il tutto nella massima sicurezza. All’ingresso, infatti, si viene
agganciati con un moschettone ad un cavo che poi ci porterà fino alla fine del meraviglioso
percorso.
Castelsaraceno è un piccolo centro della provincia di Potenza che ha origini millenarie, il
primo insediamento dei Saraceni risale al 1031, ed è oggi conosciuto anche come il
“Borgo a forma di cuore”. Il ponte tibetano più lungo del mondo ha trasformato questo
paese montano della Basilicata in una meta dalla grande attrazione turistica. E ad essere
sinceri ha colpito molto anche l’accoglienza ricevuta una volta arrivati nel borgo, dove
siamo stati accolti in maniera esemplare dagli abitanti del posto, gentili e ospitali, felici e
fieri di avere nel loro comune tanti turisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Nei
loro atteggiamenti e nella loro sincera accoglienza è presente tutta la lucanità di chi si apre
al mondo ma sempre con rispetto e discrezione. Nei vicoli, nella piazza e durante il tragitto
che conduce al ponte si può inoltre ammirare un centro storico pulito e curato nei minimi
dettagli, poco abitato ma ricco di storie e stimoli da raccogliere e fotografare, che può
piacere sia agli amanti della street photography che dello still life.
Per chi, inoltre, volesse approfondire la conoscenza del patrimonio religioso è consigliato
visitare la Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo (Matrice) che, costruita nel 1512 dalla
famiglia Sanseverino, è l’edificio religioso più interessante dell’abitato con le numerose
opere d’arte presenti all’interno, e la Chiesa di Sant’Antonio, di epoca tardo-
rinascimentale. E per riscoprire le radici della comunità potrebbe essere di sicuro interesse
il Museo della Pastorizia, che offre un’occasione per riflettere sulla vocazione agroturistica
del territorio.
Ma, tornando all’attrazione principale, per attraversare il ponte tibetano occorrono tra i 40 e i 60
minuti, tutto dipende dai tempi che ha ci precede: quanto si fermano per ammirare il
paesaggio, quanti selfie si fanno o quante emozioni hanno voluto raccogliere, passo dopo
passo. Ma, calcolando tutte le variabili, il tempo è comunque relativo, perché scorre lento
mentre si è sospesi in un vuoto che regala emozioni naturali come quelle dei monti
circostanti.
Il “Ponte tra i due Parchi” infatti collega il Parco Nazionale del Pollino con quello
dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese, parte dal centro abitato di Castelsaraceno
e con la sua passerella escursionistica si dirige verso monte Raparo. Nel mezzo ci sono
1160 gradini in grigliato di acciaio zincato, fissato sulle funi principali inferiori mediante dei
morsetti. Agli amanti dell’ingegneria non sarà sfuggito che la struttura della passerella
escursionistica è costituita da quattro funi portanti ed ulteriori due funi di sicurezza.
Si tratta di un attrattore che segna un record per l’Italia e per la Basilicata, terra di
meraviglie tutte da scoprire e da vivere.
Leandro Domenico Verde
Mestieri che resistono in Basilicata
di Isa Grassano
L'arte della terracotta
Spostandoci a Matera si può scoprire il mondo del "Maestro Artigiano" Mario Daddiego. Entrare nel suo laboratorio - Il Bottegaccio - nel cuore dei rioni pietrosi, sotto la chiesa della Madonna dell'Idris, è come aprire uno scrigno di meraviglie. Una tradizione di famiglia: era bambino e Mario anziché impilare le costruzioni si divertiva a inserire l'argilla negli stampini, mentre giocava nei laboratori dei suoi parenti.
«Usavo il fondo nero per decorare ma poi finiva che mi sporcavo tutto e quindi i miei zii mi facevano smettere. Però ero un attento osservatore e un mestiere s'impara anche dallo sguardo, anche dal confronto con gli altri artisti che passavano in bottega, da Luigi Guerricchio a Ugo Annona, da Ho-Kan a Gustavo Gastone Torini».
Da allora nulla è cambiato, anzi ha mantenuto quell'entusiasmo di bambino quando ai turisti spiega cosa è un timbro del pane o la pupa colorata in terracotta, per la quale ha ottenuto il riconoscimento del "diritto d'autore". In origine la bambola era fatta in caciocavallo, in formaggio, ed era venduta nei giorni di festa, e usata, di solito, per lo svezzamento dei bimbi. Oggi sono tutte differenti nei colori e vengono utilizzate le tonalità del costume tipico "arbereshe", le etnie albanesi passate dalle nostre parti a fine Quattrocento. E ancora il cuccù risalente al periodo magno-greco del quarto secolo avanti Cristo, importato dagli Achei. Unica forma, il gallo, il simbolo che apparteneva alla Dea Demetra, Dea della fertilità e della abbondanza. Una volta si chiamava "scacciaguai", ora si dice portafortuna, e quelli di dimensioni piccole venivano appesi sulle culle dei neonati come protezione.
Talvolta si può vedere Mario mentre, con movimenti sicuri, maneggia la carta, la plasma, e, strato dopo strato, prendono forma personaggi sacri, parti di fregi o di ornamenti, o i putti, ovvero gli angioletti. Il suo è un lavoro certosino di precisione. Daddiego realizza anche presepi in cartapesta, che sono uno spaccato dei Sassi e della civiltà contadina, con gli interni curati in ogni minuzioso dettaglio. Le case si sovrappongono una sull'altra, mentre le scale e le direttive convergono in un unico punto che è la Natività.
«Uno scenario dove calcolo l'uso della luce e le prospettive, come se fosse una quinta scenografica».
Tra i personaggi non manca mai l'uomo che trascina il mulo che si impunta e non vuole affrontare le salite o la vecchietta in lutto, vestita tutta di nero, una figura classica della nostra Basilicata.
Tolve
di Carla Disperati
«Il discorso cadde così sui santuari e sui santi, e sul San Rocco di Tolve, un Santo di cui io stesso ho potuto conoscere, per prove e favori personali, la particolare virtù. Tolve è un villaggio vicino a Potenza, e c’era stato in quei giorni un pellegrinaggio, come tutti gli anni, al principio di agosto. Uomini, donne e bambini vi concorrono da tutte le province circostanti, a piedi, o sugli asini camminando il giorno e la notte. San Rocco li aspetta, librato nell’aria, sopra la Chiesa. “Tolve è mia, e io la proteggo” dice San Rocco nella stampa popolare che lo rappresenta, vestito di marrone con la sua aureola d’oro, nel cielo azzurro del paese».
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi
Antico borgo, paesino ameno, autentico e incontaminato. Una piccola comunità contadina, ancora molto legata alle tradizioni, al suo territorio.
Situato nel territorio dell’Alto Bradano, è circondata da incantevoli boschi, dove la natura fa ancora da padrona. È normale avvistare volpi, ricci, lupi e cinghiali.
Avvicinandosi al centro abitato il paesaggio è dominato dalla collina di Tolve circondata dalle diverse coltivazioni che rendono agli occhi colori diversi in ogni stagione e intensi profumi che rallegrano l’olfatto e l’anima.
È senza dubbio il luogo ideale per riconnettersi con sé stessi e la natura, trovando i sapori, gli usi e le tradizioni locali.
Abbiamo ancora l’abitudine di tenere le porte aperte, i bambini giocano per strada, tutti si conoscono e niente sfugge!
L’antico borgo sorge su una collina, la Chiesa Madre domina dall’alto tutta la città, scendendo tra i vicoli passiamo per le antiche porte della città, gli archi, i campanili e le piazzette con gli antichi fontanili. È anche santuario dedicato al Santo Patrono, San Rocco, festeggiato il 16 agosto e 16 settembre.
Uno sguardo particolare va alla zona delle antiche grotte, scavate nella costa della collina e custodia gelosa dei segreti di vinificazione e produzione di insaccati locali.
Ti aspettiamo a Tolve!
Mestieri che resistono in Basilicata
Di Isa Grassano
L'arte del ricamo
Il vero lusso? È nell'arte delle mani e in Basilicata, un po' ovunque, si ritrova l’essenza della “manualità” e dei pezzi unici dell’artigianato artistico. Ovunque si respira l’atmosfera di un tempo e quasi ci si ubriaca il cuore alla vista delle persone che vi operano.
Come ad Avigliano, in provincia di Potenza, famoso per aver dato i natali al giurista Emanuele Gianturco e poco distante da Castel Lagopesole che Federico II di Svevia aveva eletto come dimora di vacanza. Qui, in qualsiasi ora si capiti, si può incontrare Annangela Lovallo, nel suo laboratorio bottega a pochi passi dalla Cattedrale - Il filo di Arianna - intenta a ricamare con l’assorta maestria di un’artista. Tanti punti, veloci, sicuri e precisi. Un tocco di verde, uno di rosso e poi ancora il marrone, o il giallo o l'arancione. Colori “stesi” ad arte per catturare la luce, la brillantezza di un albero, la particolarità di un gruppo di casette, i fiori dei boschi attorno al paese che parlano tanto di territorio.
Ammirando le sue "tele" perfette, fatte non con un pennello ma con ago e filo e il ditale ereditato da sua madre, si ha quasi la sensazione di percepire gli odori di un gregge al pascolo, di cogliere il profumo di pioggia in una campagna, di sentire il volo di una farfalla. Al suo interno, circondati dal silenzio del borgo, si resterebbe ore e ore ad ammirare tessuti e trame, lenzuola e tovaglie, foulard e segnalibri, tutti realizzati con una precisione maniacale.
Alle pareti, una bacheca con una collezione infinita di ditali decorati, uno diverso dall’altro, ma anche lavori che riproducono gli arabeschi del disegnatore Ertè. Colpiscono le opere d’arte microscopiche di Annangela: curiose miniature, ricamate all'interno di medaglioni, grandi appena un paio di centimetri, che racchiudono gradazioni, brillantezza e senso estetico. Così spiccano un’elegante dama con il cappello a falde larghe, una civetta appollaiata su un ramo, una zebra che sembra fuggita dallo zoo. E quando le si chiede quanto tempo occorre per fare uno di questi capolavori, l'artista, perché questa è vera arte, quasi si schermisce.
«Impossibile quantificare le ore. Perché serve molta precisione nel dover alternare così spesso le varie nuance. A volte faccio un dettaglio e poi sospendo per riprendere il giorno dopo, perché gli occhi si “consumano”. Anche per questo diventa sempre più difficile stabilire il valore. Nessun prezzo sarebbe giusto e quindi li lascio qui come se fossero in un museo, in bella mostra per tutti».
Una regione mille scenari
di Angela Milici
La Basilicata ha rappresentato da sempre un luogo di attraversamento, di scambi e contaminazioni culturali. È una terra generosa, aspra e allo stesso tempo armonica. A volte è sabbia e ghiaia, a tratti è roccia tenera e porosa o pietra dura, collina sinuosa o morbida pianura. A tratti è argilla graffiata da cespugli, a tratti assolata e silenziosa distesa di grano in cui ti accompagna il planare di un nibbio reale, lo zirlio dei grilli o il frinire delle cicale.
Ci sono luoghi in Basilicata in cui tutto è perfetto e luoghi che non finiscono mai dove il tempo sembra scorrere più lento per lasciare il tempo di cogliere tutta la misura della sua bellezza.
La Basilicata è una vertigine che parla ai sensi, li sfiora, li tocca con i suoi mille suoni, odori e colori. È una piacevole seduzione.
È la terra che non ti aspetti, che ti accoglie come custode di valori culturali diversi e preziosi che toccano le corde dell'anima e non lasciano mai, nessuno, indifferente.
Masseria Fortificata di Santo Spirito
di Teresa Colucci
Viaggio In Basilicata in giro con me, tra storia e natura, colori e odori, emozioni e sensazioni, con ironica leggerezza.
È la controra non incontro quasi nessuno, combattuta tra un duplice sentimento se rimanere o partire, alla fine decido di rimettermi in viaggio.
Scelgo una strada isolata per raggiungere la Cavonica.
Curve, oliveti, grano, in fondo su un’altura i resti di Uggiano.
Ancora una testimonianza di un passato di cui rimangono solo i ruderi.
Con i canti gregoriani in sottofondo inizio ad intravedere Craco, di una drammatica plasticità, ma lo lambisco solamente e decido di andare alla masseria fortificata di Santo Spirito, il mio luogo del cuore.
Una masseria incredibile nella campagna stiglianese, baluardo della borghesia agraria, guardiano privilegiato di un territorio ricco di grano ed ulivi.
Sobrio ed elegante il fronte principale, improntato ad un’architettura ben equilibrata; penso: questo è l’Uomo lucano.
Scendo dall’auto, ma con la musica sempre accesa, faccio un giro intorno al palazzo in questo posto fuori dal mondo, in compagnia della natura e dove lo sguardo non trova ostacoli che possano disturbare l’osservazione del cielo e della terra.
La Basilicata che vivo tutti i giorni
di Ketty Monzo
La Basilicata io la vivo tutti i giorni, la racconto tutti i giorni, ho scelto di rimanere e di dare ai miei figli la mia stessa origine Lucana.
Perché le origini sono importanti, parte tutto da loro, sono parte essenziale di me, Policoro è mio fondamento.
Chi vive quotidianamente la Basilicata sceglie in che modo farlo. Io cerco, nel mio piccolo, di contribuire alla sua crescita, scelgo di coglierne le opportunità, mi attivo, perché sono così tante le sue potenzialità che chiedono solo di essere afferrate e coltivate.
Cresciuta tra la campagna e il panificio, tra terra e grano, con l'odore del buon pane e il sapore del delizioso frutto, ho voluto raccontare il mio Metapontino con il mio lavoro da giornalista, perché il nostro territorio offre tanto ed è giusto farlo sapere.
È giusto che si sappia quanta bellezza imprigiona la Basilicata, a partire da un mare che per noi di Policoro, per esempio è normalità.
È normalità il buon cibo, è normalità la cultura, la storia dietro l'angolo. Ma il più delle volte si dà per scontato cosa è normale, quotidiano ed è proprio qui l'errore perché tutti ciò tanto scontato non è. È invece straordinariamente per noi ordinario che è proprio da questa certezza che si deve partire e sulla quale si deve fondare il nostro futuro.
Ho scelto di rimanere qui, in Basilicata.
Lo rifarei?
Si, mille e mille volte ancora.
La "Malvarosa" di Raffaele Nigro
di Antonio Rondinelli
Cosa rappresenta per me "Malvarosa" il libro di Raffaele Nigro, autore di varie altre opere di narrativa, storia, ma soprattutto de "I fuochi del Basento"?
Un omaggio, un inno alla Lucania ellenica e latina ed alla Basilicata bizantina, longobarda e sveva. Già il titolo "Malvarosa" e il frontespizio a pag.9 riprendono un verso del poeta lucano vivente Mario Trufelli, anch'essi, il verso ed il suo autore, stemma, quasi icastica definizione di questa regione dai due nomi e dai due mari. La fabula del romanzo appare quasi un pretesto, perché non c'è una vera e propria storia nel dialogo, un molto evidente espediente letterario, tra Eustà (per Eustachio, nome tipicamente materano) e l'arabo musulmano El Houssi. Se proprio storia vogliamo vedere dobbiamo intenderla come desiderio di fuga di un giovane dal Sud povero, senza prospettive, che gira il mondo: Africa, USA, per poi tornare deluso al suo paese, che diventa la vera meta psicologica ed affettiva cui tendeva.
Più che un viaggio reale è un viaggio dell'anima dalla Magna Grecia di Pitagora, Metaponto, Taranto, Eraclea, Pandosia, Nova Siri, Grumentum ai conventi di monaci basiliani e bizantini, sulle tracce di Longobardi, Saraceni e Svevi nei castelli di Federico II di Lagopesole e Melfi. Ma c'è anche tanta antropologia nel paese della magia e del malocchio, che non si deve nominare e che io nomino senza gesti scaramantici: Colobraro, ci sono i riti e la religiosità popolare nel culto della Madonna della Bruna e di Picciano a Matera, di Anglona a Tursi (MT), di Viggiano (PZ), c'è molta archeologia nelle tombe saccheggiate di notte da Eustà che chiama sul proscenio il grande studioso rumeno Dino Adamesteanu, c'è la poesia di Isabella Morra, l'infelice e tragica fanciulla di Favale, la poesia novecentesca di Rocco Scotellaro, il sindaco, poeta dei contadini, di Leonardo Sinisgalli, il poeta matematico, ingegnere, de "l'usignolo di Tursi", come Tommaso Fiore definì Albino Pierro, poeta famoso per le sue liriche nel dialetto del suo paese, che gli valsero due candidature al Premio Nobel per la Letteratura, c'è la musica del principe Gesualdo da Venosa, c'è l'avventura guerresca di Ruggero di Lauria, c'è la scoperta di una terra al mondo e ai suoi stessi abitanti di Carlo Levi, c'è tanto altro che lascio al lettore scoprire.
A fianco a questo mondo onirico e incantato, immerso in un tempo immobile, troviamo anche la Basilicata devastata dai relitti di un' industrializzazione tradita e abbandonata in Val Basento, dei pozzi petroliferi che prosciugano e intossicano la Val d'Agri, che invece che ricchezza e benessere hanno lasciato, la prima, e portato, i secondi, alla terra di Basilicata inquinamento e devastazione e ai suoi abitanti povertà, nuova emigrazione (questa volta di cervelli, essendo esaurite le braccia) ed un'impennata impressionante di malattie tumorali, cui partecipa il deposito di scorie radioattive di origine USA degli anni '60, in località Trisaia di Rotondella (MT) ad un chilometro dal mar Joonio. (Intanto proprio in questi giorni si apprende che in Baslicata sono state individuate decine di siti per eventuale stoccaggio di altre scorie radioattive, nonostante i fatti di Scanzano del 2003! Ma qui il discorso diventa politico).
Non manca la storia contemporanea dal golpe Pinochet alle vicende italiane degli anni '60 -'70 -'80. Il tutto in una piacevole, voluta confusione e commistione di luoghi e fatti reali, ma utilizzati "a gusto", come a voler fare un piatto diverso con ingredienti noti e già utilizzati. In questo felice pastiche rientrano la perdonabilissima imprecisione a pag. 72, il finale un po' scontato del romanzo e i personaggi che sono per lo più tipi, anche se, per me, il più riuscito risulta essere il più frequentato in letteratura: Braham; ma l'ironia, alcuni bei passaggi, come a pag. 116, i periodi finali dell'ultima pagina, rendono piacevole la lettura e tengono legato, quasi avvinto, il lettore. Certo, "I fuochi del Basento" sono ormai un classico, ma questo "Malvarosa" è un'opera da leggere e non solo per l'entusiasmo di parte (perché lucano) di chi qui la recensisce.
Ritratto della Rabatana
di Gianluca Milione
La gente che vive ed abita nel Borgo Arabo della Rabatana, ti accoglie sempre con immenso onore, con garbo.
Quando la attraverso a piedi, respiro davvero aria ricca di fascino, di pace, di emozioni.
Mi ritrovo a percorrere le numerose stradine ed i vicoli storici, presenti in Rabatana, incontrare il sorriso e la gentilezza delle persone più anziane, dei nostri nonni. Loro hanno costruito la storia di questa parte della Città di Tursi.
Raccontare questi volti, le storie, i sorrisi, è davvero straordinario.
Ringrazio ogni giorno della mia vita e sono fortunato a poter fotografare e farlo con passione, tutte le preziose storie e racconti che solo in Rabatana puoi ascoltare.